Oasi di Panarella
OASI DI PANARELLA
Tra le specie caratteristiche troviamo i giunchi, la cannuccia di palude e la menta. L’area prativa, moderatamente umida, è l'habitat ideale per varie comunità erbacee. Nella zona boschiva, la golena, crescono diverse varietà di salici.
Grazie alla diversità degli ambienti, nel territorio sono presenti una grande varietà di uccelli nidificanti, svernanti e di passo (sostano durante la migrazione). Molte anche le specie di rane. Nei canneti trovano rifugio cannaiola, cannareccione, basettino, migliarino di palude, tarabusino, porciglione, tarabuso e airone rosso. Nelle zone aperte invece vivono tuffetto, marzaiola, germano reale, folaga, gallinella d’acqua, piro-piro, cavaliere d’Italia, garzetta, sgarza ciuffetto e martin pescatore.
Sopra i salici si possono inve trovare il pendolino, l'usignolo, il rigogolo e la capinera. Sui prati cinguettano cardellino, verdone, verzellino, saltimpalo, allodola e, in inverno, pavoncella. Tra i rapaci diurni troviamo la poiana, il falco di palude e durante la stagione fredda, l’albanella reale.
Informazioni pratiche
Partenza e arrivo: Panarella
Modalità di percorrenza: a piedi, 1 ora
Dislivello: zero
Grado di difficoltà: facile, adatto ai bambini