Guardiani della natura ed esploratori per tutta la vita!
Le classi 3A e 3B presentano la Val Montina che costituisce la prima area Wilderness alpina istituita in Europa: l’ambiente è di straordinaria bellezza e, per la sua inaccessibilità, ha subìto un i...
Le "Fontane di Nogarè" (BL)

Uscita delle classi II e III della scuola "R. Sorio" di Belluno alle "Fontane di Nogarè" (BL)
Le "Fontane di Nogarè" (BL)

Uscita formativa delle classi IV e V della scuola "R. Sorio" di Belluno alla scoperta di flora e fauna alle "Fontane di Nogarè".
A spasso tra le Dolomiti...
Noi bambini della classe quarta della Scuola Primaria "Vittime del Vajont" di Vigo di Cadore in provincia di Belluno abbiamo fatto uno studio approfondito del nostro ambiente, seguendo questo perco...
Visita al centro ittiologico del Lago di Santa Croce

Gli alunni della classe 4^ A della scuola primaria di Polpet - I.C. di Ponte nelle Alpi (BL) - hanno visitato il lago di Santa Croce per conoscere il processo di sviluppo dei pesci
I fiori del Parco

Ricerca dei nomi dei fiori spontanei del nostro territorio dolomitico in italiano e ladino di Zoldo. Raccolta delle loro caratteristiche e del loro eventuale utilizzo in cucina, in farmacia, per fe...
La disseminazione

Per far nascere e sviluppare bene le nuove piantine, i semi hanno bisogno di allontanarsi dalla "pianta madre". In questo viaggio vengono aiutati dall'acqua, dal vento, dagli animali e...anche dai ...
Alla scoperta del bosco

Libretto di appunti relativi all'osservazione e allo studio di un bosco visitato durante un'uscita nel territorio locale. Riflessione sull''ecosistema bosco e sulla biodiversità.
IL GIOCO DELL'ERBARIOCA
E' UN GIOCO DA TAVOLO IDEATO E REALIZZATO DALLA CLASSE PER CONSOLIDARE DIVERTENDOSI LE CONOSCENZE APPRESE SULLA FLORA DOLOMITICA ESAMINATA ATTRAVERSO UN PERCORSO CHE SI SNODA IN 5 DIVERSE ZONE ALTI...
Le fontane di Nogarè, visita a un ecosistema fluviale nel comune di Belluno
La classe quinta della scuola primaria di Bribano si è recata a visitare l’area protetta delle “Fontane di Nogarè” sotto la guida dell’esperto naturalista Anacleto Boranga.
L’area si trova nelle v...
Guardiani della natura - Sospirolo e l'acqua

Le classi 2^A e 2^B della Scuola Primaria di Sospirolo hanno lavorato sul progetto Ambienti acquatici nel Comune di Sospirolo per conoscere l'importanza dell'acqua. L'acqua un elemento molto presen...
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri 3A/B Stanghella

Un suggestivo percorso che unisce natura e intervento umano, attraverso le immagini e le parole degli alunni.
IMMERSI NELLA NATURA

Passeggiata sul Monte Venda delle classi terza B e quarta A e B di SOLESINO
NOI AL GIARDINO BOTANICO DI PORTO CALERI

Una splendida giornata, immersi nel verde del Giardino Botanico di Porto Caleri (RO).
RICORDI E IMPRESSIONI SULL'USCITA A PORTO CALERI

Dopo aver trascorso una giornata nel Giardino Botanico di Porto Caleri (RO), scriviamo i nostri ricordi e le nostre impressioni su questa interessante esperienza.
VISITA AL GIARDINO BOTANICO DI PORTO CALERI

Una bellissima giornata in mezzo alla natura: visita al Giardino Botanico di Porto Caleri (RO).
L'albero e il Bosco

Il lavoro è stato eseguito dalla pluriclasse 2^ e 3^ della scuola primaria di Megliadino San Vitale in piccoli gruppi.
Comprende un racconto descrittivo relativo alla mattinata trascorsa nel bosco...
Lago di Garda

La stragrande maggioranza dei nostri alunni non era mai stata sul lago di Garda, perciò ci è sembrata un’occasione da non perdere organizzare la visita proprio in questo luogo, uno dei tanti e vari...
VIVI LA NATURA
Classe prima e quarta: RICICLO E RISPETTO LA NATURA
- Realizzazione di una istallazione multimaterica, con elementi di riciclo e di recupero (bottiglie, carta, giornali, riviste, cotone, stecc...
VIVI LA NATURA
Classe terza: CONOSCO LA PALUDE E IMPARO
- Analisi dei principali animali e piante presenti nell’ambiente umido visitato e realizzazione di un cartellone
- Alberi “schizzati”: realizzazione di ...
BIODIVERSITA' ALL'OASI DI NOALE - classi quarte della scuola primaria di Villa del Conte
Il 27 novembre 2013 noi alunni di classe quarta di Villa del Conte ci siamo recati all’ Oasi di Noale dove abbiamo avuto l’opportunità di esplorare un lembo di natura in cui poter osservare molte s...
A SCUOLA CON LE API

Una filastrocca per conoscere la giornata delle api. Una bella festa per assaggiare i vari tipi di miele dell'alveare adottato. A Casa Marina per vedere le api da vicino.
Guardiani della natura - Casa Marina Colli Euganei
Classi quarte - Scuola Morante Padova
Passo dopo passo verso la Natura - classi 1A e 1B - scuola primaria statale T.P. Randi - XI IC "A. Vivaldi" - Padova -

Il nostro percorso attraverso pagine di quaderno, foto dei lavori in giardino, osservazione di insetti, farfalle e piante fino all'uscita a Villa Beatrice d'Este di Baone. L'abbiamo fatto per impa...
C'era una volta una goccia d'acqua

Ciclo dell'acqua vissuto dagli alunni delle classi prima A e prima B.
Classe prima A e prima B: storia di una goccia d’acqua (ciclo dell’acqua, degrado e inquinamento dei corsi d’acqua, rispetto...
GUARDIANI DELLA NATURA
Relazione sulle attività didattiche svolte durante l’anno scolastico.
Classe prima: storia di una goccia d’acqua (ciclo dell’acqua, degrado e inquinamento dei corsi d’acqua, rispetto e cura d...
Storie di animali e di amicizia

Gli alunni hanno elaborato in piccoli gruppi alcune favole aventi come protagonista il riccio, simbolo del Parco Regionale dei Colli Euganei, e altri animali del bosco.
L'alveare e l'ambiente

Cartelloni "costruiti" dai bambini durante i laboratori di educazione ambientale.
"IL BOSCO COME UN CONDOMINIO"

NOI BAMBINI DI CLASSE SECONDA E LE NOSTRE MAESTRE, ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA NATURALISTICA, SIAMO ANDATI ALLA SCOPERTA DEL BOSCO E DEI SUOI ABITANTI.
ABBIAMO CERCATO ALCUNI ANIMALETTI NEL SOTTOSU...
"A CACCIA DI ANIMALETTI: OSSERVIAMO AL MICROSCOPIO IL MICROMONDO E DISEGNIAMOLO"

NOI BAMBINI DI CLASSE QUARTA E LE NOSTRE MAESTRE, ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA NATURALISTICA, SIAMO ANDATI A CACCIA DI 7 TIPI DI ANIMALETTI: ANELLIDI, MOLLUSCHI, ARACNIDI, INSETTI, LARVE DI INSETTO, C...
BIODIVERSITA' IN VALLE MILLECAMPI, CODEVIGO (VE)

Le classi IV B e IV C attraverso la tecnica del Cooperative Learning, guidati dai docenti, hanno realizzato un power point attraverso l'"incastro" di immagini e informazioni riguardanti l'ambiente ...
Valle Millecampi e la sua fauna

Il lavoro svolto dalla classe II B della scuola Giovanni XXIII ha preso spunto dall'uscita a Valle Millecampi per programmare delle attività in classe legate all'avifauna: la simulazione dei nidi e...
Conosciamo i colli Euganei!

Visita al Parco dei Colli - Casa Marina :conosciamo la flora e la fauna.
Piccoli scienziati per un giorno
Cronaca di una giornata da piccoli scienziati al parco etnografico del Bosco di Rubano
Gita alla Vallesina degli Armeni e alle foci del fiume Sile

Una pagina di diario che racconta la gita alla Vallesina degli Armeni e alle foci del Sile effettuata dalle classi 3°A e 3°B della scuola "P. Camerini" di Piazzola sul Brenta.
NOI, AMICI DEL FIUME SILE
Poesia della classe 4 B, Scuola Primaria “Paolo Camerini”, Piazzola sul Brenta, PD.
Soggiorno didattico a Baone - Parco regionale dei Colli Euganei
Noi ragazzi della classe quinta della scuola primaria di Volparo abbiamo trascorso due giorni insieme presso la località di Cava Bomba e l'ostello della gioventù di Valle S. Giorgio, Baone. Abbiamo...
A SCUOLA NEI PARCHI: LA BIODIVERSITA'

Sono stati realizzati tre incontri per le classi quarte della scuola primaria di tutto l’istituto in cui gli alunni sono stati accompagnati in escursione lungo i sentieri del Parco Colli Euganei pe...
A SCUOLA NEI PARCHI: VILLA BEATRICE- LA NATURA E I 5 SENSI

Sul Monte Gemola all’interno del Parco Colli Euganei presso Villa Beatrice sede di un museo naturalistico.
A SCUOLA NEI PARCHI: VILLA BEATRICE- LA NATURA E I 5 SENSI

Sul Monte Gemola all’interno del Parco Colli Euganei presso Villa Beatrice sede di un museo naturalistico.
A SCUOLA NEI PARCHI: LA BIODIVERSITA'

Sono stati realizzati tre incontri per le classi quarte della scuola primaria di tutto l’istituto in cui gli alunni sono stati accompagnati in escursione lungo i sentieri del Parco Colli Euganei pe...
IL DELTA DEL PO

Le classi quarta e quinta della scuola Sacro Cuore di Monselice hanno potuto conoscere, grazie al progetto "A Scuola nei Parchi", l'area orientale del Delta del Po, caratterizzato da diramazioni fl...
Biodiversità ed Euganei

Al progetto hanno partecipato le classi II, III, IV e V. Le varie attività e la costruzione dei materiali sono avvenute lavorando in interclasse e sono frutto del lavoro di tutte le classi insieme....
PROPRIO UN'IDEA FANTASTICA!

L'elaborato è stato realizzato dagli alunni di 3^ della scuola D. Manin di San Cosma, è composto da foto, disegni e racconti che illustrano l'esperienza vissuta. A conclusione gli alunni hanno c...
ALLE SORGENTI DEL FIUME OLIERO

L'elaborato è stato realizzato dagli alunni di 5^ della scuola D. Manin di San Cosma, è composto da foto, racconti e disegni che illustrano l'esperienza vissuta. Concludono il tutto due testi poeti...
Istituto Comprensivo 'G. PONTI' TREBASELEGHE PD - Scuola di SILVELLE - Classe 5°- Progetto Regione Veneto - ' A SCUOLA NEI PARCHI '- Anno Scolastico 2013-2014
AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA
...vogliamo scoprire il mondo dei pesci...
CIAO! ...sono l'Anguilla... con le narici tubulari
wow! ...io sono la Carpa... con la bocca protrattile
...io sono I...
Progetto "R"

I bambini della scuola primaria Falcone Borsellino dell'I. C. di Albignasego hanno sviluppato un progetto di educazione ambientale, iniziato con la visita al Muse di Trento e conclusosi il 16 maggi...
Un parco per noi e per il mondo
Dal Castello di San Martino, a Cervarese Santa Croce, alla magia del bosco nei pressi di Villa Beatrice d'Este
ALLA SCOPERTA DELLA LAGUNA SUD
L'elaborato è stato prodotto da tutte le classi dell'Istituto partecipanti al progetto che hanno lavorato insieme alla produzione di un power point utilizzando le foto scattate durante l'uscita did...
IL CAMPO DI GRANO

Cartellone realizzato dagli alunni delle classi 4A e 4B della scuola primaria di Villadose corredato da desrizione, legenda e poesia
"Visita al Giardino botanico di Porto Caleri"

Lavoro degli alunni di ricerca in preparazione alla visita al giardino botanico di Porto Caleri. Ricerca ed implementazione di immagini ed informazioni; preparazione di diapositive con il programma...
"Visita al Giardino botanico di Porto Caleri"

Lavoro sulle emozioni suscitate dalla visita nel giardino botanico di Porto Caleri. Traduzione delle stesse in ACROSTICI con le "parole" chiave relative alla riserva naturale esplorata.
A scuola nei Parchi - Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri
Conosciamo l'ambiente, la flora e la fauna del Giardino Botanico di Porto Caleri
Scuola Primaria "E. De Amicis"
Istituto Comprensivo Adria due
Classe 2^ B (tempo pieno)
Classe 3^ A
A SCUOLA NEL GIARDINO BOTANICO LITORANEO DI PORTO CALERI ....in rima baciata ;-)

Gli alunni della classe 4^ della scuola primaria “G Marconi” di Ariano nel Polesine hanno giocato con le rime e le immagini per raccontare le esperienze vissute come “GUARDIANI DELLA NATURA” t...
A SCUOLA NEI PARCHI: SULLE TRACCE DEL MIO TERRITORIO - IL DELTA DEL PO

Il nostro progetto didattico-educativo, inserito nell’unità di apprendimento pluriennale, è un percorso iniziato in classe seconda e terminerà quando gli alunni completeranno il ciclo della scuol...
Alla scoperta dell'Oasi di Cervara

Si tratta di un cartellone che racconta il nostro percorso all’interno dell’Oasi attraverso fotografie e descrizioni dei vari aspetti presenti in questa oasi di pace. E' stato realizzato l'elaborat...
Tra le particolarità di ValleVecchia

Si è deciso di realizzare un elaborato dell'esperienza didattica e formativa a ValleVecchia attraverso una presentazione Power Point. Tale presentazione evidenzia le particolarità del territorio e ...
Le classi 3^ A 3^ B e 4^ in visita a un Parco di sogni! - Valle Drago a Jesolo

Spazi d'acqua, la sabbia, il mare ... Occhi che ammirano e si perdono in scenari da sogno!
Tutt'intorno suoni melodiosi da ascoltare e da provare!
Le classi 3^ A e 3^ B nel progetto ambienti acquatici e fauna ittica

Attività svolte nell’ambito del progetto “A scuola nei parchi – Guardiani della natura”“Ambienti acquatici e ittiofauna”promosso dalla Regione Veneto. Dopo alcuni interventi per lo studio e la c...
TRA REALTA' E FANTASIA... ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITA'
Gli alunni di classe seconda sono andati alla scoperta della flora e della fauna del proprio territorio e di quelle del Parco del Delta del Po... La fantasia li ha portati lontano...
UNA GUIDA...SPECIALE. (A spasso con Bufo Bufo)

Gli alunni di quarta e quinta hanno immaginato un viaggio alla scoperta del loro territorio e del Parco del Delta del Po guidati da un insolito "esperto".
LE FONTANE BIANCHE DI FONTIGO TRA REALTA' E LEGGENDA

Il lavoro svolto dalle classi 3°A e 3°B della Scuola Primaria "Marco Polo" di Colfosco, è volto a conoscere il bellissimo ambiente di risorgiva delle Fontane Bianche di Fontigo.
In particolare i...
Vi presentiamo le Fontane Bianche!

Con questo video le classi 4°A e 4°B della scuola primaria di Colfosco vogliono invitarvi a compiere una passeggiata virtuale in questo luogo affascinante, dove natura e storia convivono.
PARCO DELLA STORGA

Seguendo il sentiero naturalistico, abbiamo osservato fauna e flora del parco, riflettendo sulle strategie di sopravvivenza degli esseri viventi e sull'importanza degli ecosistemi. Successivamente,...
Flora e fauna del parco dello Storga

La classe ha effettuato l’uscita nel Parco dello Storga, accompagnata da un esperto, con il suo aiuto i bambini hanno prestato particolare attenzione all’ambiente naturale osservando attentamente l...
A scuola nei parchi - Guardiani della natura: ambienti acquatici e ittiofauna

Osservazione delle sorgenti carsiche (sorgenti del Meschio e grotte del Caglieron) e studio del ruolo ecologico dei pesci inseriti nella lista rossa degli animali minacciati d'estinzione (scazzone,...
Conosciamo gli animali che abitano l'altopiano del Cansiglio

Testo narrativo, testi descrittivi, situazioni problematiche elaborate attorno al tema centrale: fauna in Cansiglio
Immagini, disegni, ricerche sull'altopiano del Cansiglio

La conoscenza dell'ambiente relativo all'altopiano del Cansiglio attraverso un percorso interdisciplinare (arte, geografia, storia, scienze).
CONOSCERE IL CANSIGLIO IN LINGUA CIMBRA

GLI ALUNNI HANNO APPROFONDITO LA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI E ANTROPICHE, SOFFERMANDO L’ATTENZIONE ANCHE SULLA COMUNITÁ CIMBRA.
LA SCOLARESCA HA, SUCCESSIVAMENTE, COSTRUITO UN ...
Educazione ambientale

Lavoro delle classi II e V della scuola primaria dell'istituto Cavanis Canova di Possagno (TV)
Scopri il Sile giocando

GIOCO DA TAVOLO: gioco dell'oca ideato, disegnato,costruito dagli alunni delle classi 3^ A e 3^ B sul tema: "Scoperta della flora e della fauna del fiume Sile."
Il gioco è corredato da un rego...
I BAGOLARI DELLA COLLINETTA 1

Le classi terze e i bagolari della collinetta.
Passando per un cortile a fianco della chiesa si arriva ad un prato.
Lì si innalza la collinetta di Treville con i suoi bagolari.
Tutto int...
Storia di due goccioline d'acqua

L'elaborato realizzato dagli alunni di classe terza primaria della scuola di S. Andrea O. M. narra la storia di due goccioline d'acqua: Lucilla e Corallina, per ogni didascalia i bambini hanno real...
A passeggio alle Sorgenti del Sile

Le classi, dopo l'esperienza alle Sorgenti del Sile a Casacorba, hanno affrontato le tematiche emerse in aula, lavorando insieme. Successivamente hanno rappresentato con disegni, singolarmente o in...
PASSEGGIATA LUNGO IL SILE CON LA MENTE, CON I SENSI E CON IL CUORE
Aderendo al Progetto Parchi abbiamo scelto di utilizzare il paesaggio intorno al fiume Sile come sfondo integratore nella programmazione delle attività nelle diverse discipline.
Dedicato al Sile...

Le classi Terze, attraverso un percorso interdisciplinare che ha coinvolto l'area linguistica e musicale, hanno realizzato una poesia dedicata al Sile.
Il testo è stato poi tradotto in musica: cor...
Passeggiata sonora alle sorgenti del Sile

Le classi terze hanno intrapreso un percorso musicale che le ha condotte alla realizzazione di un paesaggio sonoro. Attraverso la memoria e le foto, hanno recuperato gli elementi sonori di sfondo, ...
Gita in Barcone delle classi quinte lungo il fiume Sile

Classi 5A e 5B: una giornata indimenticabile per i nostri alunni.
I guardiani dei parchi!!!!
L'Oasi di Cervara: la natura parla, e noi siamo in ascolto!!!
Lo spettacolo è sensazionale!!!
IL NOSTRO GIORNALINO

Il progetto ha avuto come obiettivo la conoscenza delle sorgenti del fiume Sile e degli ambienti ecologici limitrofi. Sono state coinvolte le cinque classi della scuola primaria. Il percorso si è s...
Noi guardiani della natura

L'educazione ambientale, attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei parchi e delle aree naturali regionali, è un momento molto importante e altamente formativo. Infatti imparando a rispettare...
Racconti e poesie sul bosco
Nell'ambito del progetto gli alunni di classe 4^ hanno partecipato a laboratori in classe con un esperto di educazione ambientale e a quattro uscite didattiche di cui tre al Bosco di Cavalier e un...
OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto ‘A Scuola nei Parchi’ - Classe 4^A - Anno Scolastico 2013-2014
Un'escursione in Cansiglio per osservare l...
GLI AMBIENTI ACQUATICI VICINO A NOI: ALLA SCOPERTA DELLE SORGENTI DELLA BIDOGGIA E DELLA NEGRISIA

GLI AMBIENTI D'ACQUA DOLCE VISITATI HANNO RAPPRESENTATO UN "LABORATORIO ALL'APERTO". GLI ALUNNI HANNO OSSERVATO E CATALOGATO VARI MATERIALI RACCOLTI. HANNO POTUTO SCOPRIRE E CONOSCERE FLORA E FAUNA...
ALLA SCOPERTA DEL FOSSO NEGRISIA

Il racconto della visita guidata alle sorgenti del Fosso Negrisia, scritto dagli alunni rievocando i momenti trascorsi nel mezzo della natura.
Amici del Piave

La classe ha prodotto una serie di schede riassuntive riguardanti la fauna ittica del Piave. Tali schede riportavano l'immagine e le informazioni principali del pesce in questione.
I lavori si son...
Amici del Piave

La classe ha prodotto una serie di schede riassuntive riguardanti la fauna ittica del Piave. Tali schede riportavano l'immagine del pesce in questione e le principali informazioni.
Il progetto si...
Le classi 2A, 3A e 3B nel Parco dello Storga di Treviso... Guardiani della Natura!

Il video clip è stato realizzato dalle classi 2A, 3A e 3B come documentazione delle attività in classe e nel territorio del parco del fiume Storga. Le attività si sono svolte in un arco di tempo da...
IL MONTELLO

I lavori degli alunni della classe terza della scuola primaria di Lovadina - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO
LE QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN GAETANO - MONTEBELLUNA ALLA SCOPERTA DELLE SORGENTI E DEL MEDIO CORSO DEL SILE

Gli alunni delle due quarte della Scuola primaria di San Gaetano il 29 maggio 2014 si sono recati a Casacorba di Vedelago per vedere le risorgive del fiume Sile e poi hanno percorso un tratto del m...
Osservare e sperimentare sul "campo"

Unità di apprendimento interdiscipliare, a cura dei ragazzi della 3^A e 3^B scuola primaria San Michele al Tagliamento "Zanetto Elti di Rodeano".
CONOSCERE PER SALVAGUARDARE VALGRANDE – VALLESINA di BIBIONE cl. 5A - E. DA RODEANO

Natura e storia: un suggestivo percorso tra lecceta, dune fossili, laguna e antica villa romana
USCITA ALL'OASI DI CERVARA 1

La classe ha realizzato una semplice presentazione dell'uscita effettuata presso l'Oasi di Cervara, con foto, disegni e brevi didascalie.
Visita al parco Brussa Caorle

Dopo la bellissima esperienza della visita a Valle Vecchia, noi ragazzi di 3^ A della scuola primaria, abbiamo realizzato un giornalino di cui alleghiamo tre pagine.
La visita ci ha dato lo spunto...
Progetto didattico "A scuola nei Parchi - Guardiani della natura" a.s. 2013-2014

Siamo gli alunni della classe terza A della Scuola Primaria “Sx Lemene”, plesso appartenente all’Istituto Comprensivo “Rufino Turranio” di Concordia Sagittaria (Venezia), volevamo ringraziarvi per ...
CONOSCIAMO IL FIUME SILE

Mercoledì 30 aprile 2014 abbiamo portato i bambini delle classi terze della scuola primaria “Virgilio” di Mestre in gita al Parco Regionale del Sile, in provincia di Treviso. Abbiamo visitato la zo...
Altopiano del Cansiglio: classi quarte

L'Altopiano del Cansiglio si è formato dalla spinta del continente africano verso quello europeo formando delle pieghe come la montagna dell’Alpagoche prosegue in profondità fino a 3500 m. sotto il...
IL GIOCO DELL'ITTIOSAURO

3A e 3B In vista della visita didattica al Museo Paleontologico e alla cava Pesciara di Bolca, si è organizzato il Gioco dell'Ittiosauro. Sulla falsa riga del gioco dell'oca, è stato costruito un p...
A passeggio dal Monte Fasolo a Villa Beatrice d'Este.

In compagnia delle guide naturalistiche, Anna e Francesca, abbiamo usato i nostri sensi per conoscere l'ambiente dei Colli Euganei. Una volta rielaborate tutte le informazioni che avevamo raccolto...
dai parchi..... a Mestre

DALLO SPAZIO DI BELLISSIMI PARCHI VENETI A QUELLO PIU' RIDOTTO DELLA CITTA'
Guardiani della natura

Osservazioni, disegni e canzone delle classi terze A e B - Scuola primaria "F. Farsetti" - Santa Maria di Sala - Ve
I nostri disegni

Coi i pastelli rappresentiamo i momenti più belli della nostra uscita sui Colli Euganei.
Classe 3° A - Sant'Angelo- Santa Maria di Sala - Ve
Viaggio ai Colli

Cronaca di una giornata speciale: foto e brevi descrizioni
classe 3° A della scuola Primaria "Don Carlo Gnocchi" - Stigliano - S. Maria di Sala - Ve
Pineta di Eraclea

Visita guidata alle pinete di Eraclea delle classi 4A e 4B della scuola Marco Polo dell'IC Schiavinato di San Donà di Piave (VE)
CONOSCERE PER APPREZZARE, AMARE, DIFENDERE

Il lavoro più cospicuo si è svolto in classe con l'insegnante prevalente Tiozzo Lorella, lavorando in vari ambiti disciplinare: arte ed immagine, scienze, italiano ed inglese.
E' stato coinvolto a...
Il Naviglio del Brenta: l'ittiofauna dei corsi d'acqua dolce

Dolo (Ve) è bagnato dal Naviglio Brenta, via d'acqua importantissima per lo sviluppo economico e turistico del nostro paese. E' quindi un fiume che, per ciò che rappresenta, a maggior ragione va sa...
Laguna Sud... Che incanto!

Poster con illustrazioni, racconti e acrostici sull'esperienza in laguna Sud.
PROTEGGERE PER SALVAGUARDARE Classi terza e quarta

Video creato con immagini cercate dagli alunni e alcuni loro disegni, nel quale sono stati inseriti stralci significativi, per i bambini, di articoli della legge costitutiva del Parco del fiume Sil...
GIOCA CON NOI SULL'ALTOPIANO DEL CANSIGLIO
CIAO A TUTTI!!
Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A e della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona.
Il 15 e il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un...
Camminando nel Parco Valle del Menago

Durante la visita al Parco i ragazzi hanno preso appunti mentre la guida spiegava e scattato innumerevoli fotografie; hanno osservato e ammirato fiori e piante; hanno visto animali e ascoltato i l...
PROGETTO DIDATTICO “A SCUOLA NEI PARCHI – GUARDIANI DELLA NATURA 2013- 2014”

Le classi 5a e 5b della Scuola primaria “A. Cesari” dell’IC 2 San Giovanni Lupatoto di Verona, prima dell'uscita didattica si sono documentati per mezzo dello strumento informatico elaborando diseg...
Risorgive di Povegliano e Oasi naturalistica di Castel d'Azzano (VR)

Elaborati della classe 2^ C della Scuola Primaria di Vigasio realizzati in seguito all' uscita alle Risorgive di Povegliano e all'Oasi naturalistica di Castel d' Azzano. Sono state costruite tre ra...
LA SCHEGGIATURA DELLA SELCE

Cartellone evidenziante le fasi della scheggiatura della selce realizzato dai bambini durante il laboratorio
UN GIORNO DA PRIMITIVI

Visitare il parco archeologico Archeoland “Lupo Azzurro” di Grezzana ci ha fatto scoprire nuove cose sui nostri antenati e ci siamo trasformati, per un giorno, in piccoli “primitivi”...
Una rete alimentare nel Parco dell'Adige sud

I bambini e le bambine di II B della scuola Maggi hanno imparato ad osservare con attenzione le tracce lasciate dagli animali e ad ascoltare i suoni del Parco. Attraverso il gioco si è cercato di r...
Alla scoperta della flora e della fauna del parco dell'Adige sud

Sono state effettuate 2 uscite didattiche nel parco dell'Adige sud. Gli alunni sono stati invitati a osservare la vegetazione e l'aspetto paesaggistico del fiume. Durante la seconda uscita gli alun...
A SCUOLA NEI PARCHI-GUARDIANI DELLA NATURA

Nell’ambito del progetto didattico “A scuola nei parchi”, noi alunni delle classi quarta e quinta della scuola Primaria Paritaria dell’Istituto “Don Antonio Provolo” di Verona, abbiamo scelto di in...
Un testo poetico

In classe 5^B è stato realizzato da ogni alunno un testo poetico riguardante l'uscita al lago di Garda
Classi 1^A e B in gita al Laghetto del Frassino

Le immagini sono a colori ma la scannerizzazione non ne permette la visualizzazione.
Le classi 3^ C-D-E a Borghetto

Gita nella valle del Mincio. Alla scoperta del paese di Borghetto
Classi 4^ in gita al parco dell'Adige

I disegni sono stati realizzati a colori ma la scannerizzazione non ne permette la visualizzazione
Elaborato Classi Terze Scuola Primaria "Anna Frank" - Povegliano

Video delle foto dei momenti salienti dell'Uscita Didattica fatta dalle classi terze della Scuola Primaria "Anna Frank" di Povegliano Veronese presso il Parco delle Cascate di Molina - Fumane (VR)
"I fiumi Oliero e Tramigna si raccontano..."

In seguito alle visite didattiche alle Grotte di Oliero (VI) e sul territorio di Cazzano di Tramigna (VR), gli alunni di classe 4^, utilizzando la metodologia del Cooperative Learning, hanno real...
ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA

Il 5 maggio gli alunni della S.P. di Volargne si sono recati al P.R. della Lessinia accompagnati lungo il sentiero che da S. Giorgio conduce a malga e a Bocca Gaibana da 2 guide naturalistiche ambi...
ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA

Il 5 maggio gli alunni della S.P. di Volargne si sono recati al P.R. della Lessinia accompagnati lungo il sentiero che da S. Giorgio conduce a malga e a Bocca Gaibana da 2 guide naturalistiche ambi...
ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA

Il 5 maggio gli alunni della S.P. di Volargne si sono recati al P.R. della Lessinia accompagnati lungo il sentiero che da S. Giorgio conduce a malga e a Bocca Gaibana da 2 guide naturalistiche ambi...
ALLA SCOPERTA DELL'OASI DI CERVARA

LE NOSTRE CLASSI DI 2^ E DI 3^ ASSIEME AGLI INSEGNANTI HANNO DESCRITTO LA MERAVIGLIOSA GIORNATA TRASCORSA ALL'OASI DI CERVARA.
I CARE WATER emozioni

L'elaborato è stato realizzato da tutte le classi della piccola scuola di Breonio che si trova nella Bassa Lessinia occidentale nelle vicinanze delle Cascate di Molina, stupendo parco d'acqua. I ...
Lago di Fimon - immagini

Alcuni disegni per ricordare il paesaggio del lago
Sentiero dei grandi alberi - Recoaro

La relazione della classi quinte della Scuola Primaria "G. Zanella"
<<L'ANATRA DAL COLLARE VERDE>> Classi Aperte IV A-B-C

Attività interdisciplinare di scrittura e scrittura creativa per classi aperte, sul Parco del Sile e Oasi Cervara.
<<Schede illustrative >> Classi Aperte IV A – B –C

Attività interdisciplinare per classi aperte: arte e immagine e scienze. Parco del Sile e Oasi Cervara.
Alla scoperta dell'oasi naturalistica di Vallevecchia

Visita guidata delle classi 5A e 5B all'oasi naturalistica di Vallevecchia di Caorle (VE), per scoprire le caratteristiche di una laguna marina, la flora e la fauna che la popolano e come l'uomo ut...
ALLA SCOPERTA DELLE CONTRADE
Gli alunni hanno scoperto la vita antica delle nostre montagne, valli e contrade. In questo lavoro, aiutati dai nonni della Casa di Riposo e da vari esperti, hanno studiato la flora e la fauna del...
Facciamo il pane!!
Le classi 1A e 1B , dopo aver imparato come si fa il pane, si sono messe all'opera per preparare delle pagnotte che poi sono state infornate e portate a casa.
Alla scoperta dei fossili

I ragazzi hanno prodotto questo elaborato a seguito della visita al museo dei fossili di Bolca e il laboratorio presso la "pesciara". I ragazzi hanno affrontato un percorso ambientale naturalistico...
Caro amico... ti scrivo

Gli alunni, dopo la visita al parco etnografico di Rubano, hanno scritto collettivamente una lettera ad una compagna assente raccontando l'esperienza vissuta. Il testo è accompagnato dalle foto sca...
Uscita didattica "Rotte del Guà" scuola primaria di Novale

Le classi sono uscite in visita alle Rotte del Guà, ampio spazio dove il fiume si muove liberamente e la natura cresce rigogliosa. Gli alunni hanno scoperto un ambiente fluviale ancora incontaminat...
Sulle rotte del Guà

Abbiamo lavorato prima in classe con la nostra guida Michele che ci ha illustrato l'ambiente delle rotte del Guà ed il suo ecosistema.
Durante la nostra uscita abbiamo osservato le briglie, il...
La Roggia Casalina

L’elaborato inserito contiene il materiale della classe 4^ A e 4B
Le "Fontane di Nogarè" (BL)

Disegni della classe II della scuola "R. Sorio" di Belluno sull'uscita alle "Fontane di Nogarè".
Le "Fontane di Nogarè" (BL)

Elaborati delle classi III e IV della scuola "R. Sorio" di Belluno sull'uscita alle "Fontane di Nogarè".
Ambientiamo…CI

Presentazione in powerpoint tramutata in filmato AVI.
L'attività è stata svolta da tutte le classi partecipanti al Progetto.
Conoscere per rispettare

Il percorso è stato svolto dalla classe 3^ primaria di Lamon.
Le tappe affrontate sono raccolte nel presente power point.
Le risorgive del Piave
Gli alunni della classe 3^ A della scuola primaria di Polpet - I.C. di Ponte nelle Alpi (BL) - hanno sviluppato gli argomenti "acqua“ e "risorgive” analizzando fauna e flora caratteristiche di ta...
Visita al bosco del Cansiglio

La classe 5^ della scuola primaria di Col di Cugnan - I.C. di Ponte nelle Alpi (BL) - ha analizzato l'importanza di salvaguardare la biodiversità
Macchie di stagione

Percorso di osservazione della natura nei suoi cambiamenti stagionali. Riproduzioni ad acquerello.
Barbalbero racconta

Libro illustrato: percorso di osservazione e ricerca per lo studio della vita delle piante +realizzazione di un erbario con la raccolta di campioni di alcune piante autoctone.
La voce dei boschi di La Valle

Giornale di classe.
Articoli di cronaca che illustrano le attività svolte dalle 5 classi legate al Progetto Regionale "A scuola nei Parchi - Guardiani della Natura"- Progetto di Plesso "L'albero ...
Ecosistema bosco e catene alimentari

L'esperto Anacleto Boranga ha presentato ai bambini l'ecosistema bosco cercando di far capire ai bambini il significato di tale termine e l'importanza dell'equilibrio al suo interno .sono anche s...
Lungo il Piave

Percorso effettuato vicino al fiume Piave dalle classi 4°A e 4°B della scuola primaria di Libano per osservare l'ambiente delle risorgive.
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri 3A/B Stanghella

Come si forma una duna? e che relazione c'è con la pineta?...La biodiversità riassunta in un breve itinerario per osservatori non distratti.
Il monte Cinto

Percorso naturalistico sul monte Cinto degli alunni della classe 3^A della Scuola Primaria "F. Petrarca" di Solesino.
ERBARIO DEI COLLI EUGANEI

Le classi 3B, 4A e 4B hanno realizzato un erbario del Parco dei Colli Euganei.
GUARDIANI DELLA NATURA A PORTO CALERI

Il nostro impegno di Guardiani della Natura nel Giardino Botanico di Porto Caleri (RO).
IL GIARDINO BOTANICO DI PORTO CALERI

Alla scoperta di piante e animali nel Giardino Botanico di Porto Caleri (RO).
La natura e i nostri sensi

Cartelloni descrittivi creati dalla classe 1^ della scuola primaria di Megliadino San Vitale.
Escursione fiori e piante del bosco e biodiversità.

Elaborato riassuntivo eseguito dagli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola di Megliadino San Vitale e una scheda illustrativa e descrittiva quale esempio dell'attività di ricerca sull'argomento ...
Lago di Garda

Dall’alto del mastio del castello di Torri del Benaco abbiamo raccolto immagini, impressioni, commenti e sguardi stupefatti che abbracciano l’intero lago, convogliandole nel testo per eccellenza c...
VIVI LA NATURA
Classe seconda: RITORNERANNO LE QUATTRO STAGIONI
- Lettura del libro di Mauro Corona “Ritorneranno le quattro stagioni” e della storia “Le quattro stagioni” di Carminati e Valentinis e riflessione...
VIVI LA NATURA
Classe quinta: CONOSCO LA PALUDE E AMMIRO
- Realizzazione di tavole con la tecnica degli acquerelli e del batik che rappresentano scorci della palude e alcune piante in essa presenti.
Foto dalla...
A scuola nei parchi

Visita alla palude di Onara per scoprire flora e fauna locali.
Classi 4^ e 5^
ESPLORATORI PER UN GIORNO

Percorso naturalistico delle classi seconde all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. Lungo il sentiero che porta al Bosco dei "maronari" nel Monte Venda i bambini osservano piante e anima...
Parco Regionale Litoraneo di Porto Caleri

Le classi 5A e 5B della Scuola Primaria Elsa Morante di Padova, hanno visitato il Parco Regionale Litoraneo di Porto Caleri scoprendo origini, flora e fauna dei diversi ambienti del Parco: dune fos...
"IMMERSI NELLA NATURA" - classi 3 A - 3 B - 4 A - Scuola Primaria Statale Tempo Pieno "F. Randi" - XI IC "Vivaldi" - Padova

Eccoci qui: classi 3 B, 3 A e 4 A. Siamo nella macchia, circondati dal profumo della salsedine e delle bacche di ginepro. Intorno a noi varie piante basse come il ligustro. Siamo veramente immersi ...
ALLA SCOPERTA... DI PICCOLI TESORI DEL SOTTOBOSCO.
EVVIVA IL BOSCO! ANZI... IL SOTTOBOSCO!
Per noi bambini questo è il luogo della fantasia: dietro a un cespuglio, sotto le foglie secche, tra le felci si potrebbe nascondere un folletto, uno gnomo...
La storia di Piumetta - Saperi e sapori all'ombra di un albero

Gli alunni del primo ciclo, dopo essere stati sensibilizzati al rispetto dell'ambiente in cui vivono, hanno rielaborato una storia di Lionni e l'hanno illustrata in modo efficace servendosi anche d...
Cappuccetto Rosso dei Colli Euganei

Le classi del secondo ciclo, grazie alle escursioni a Passo Fiorine, hanno effettuato lezioni pratiche con esperti sulla flora dei Colli Euganei e un percorso acrobatico sugli alberi. Poi in aula g...
L'alveare e l'ambiente

Cartelloni "costruiti" dagli alunni durante i laboratori di educazione ambientale
"ALLA SCOPERTA DEL QUARTIERE"

NOI BAMBINI DI CLASSE TERZA, CON LE NOSTRE MAESTRE, ABBIAMO REALIZZATO UNA RICERCA MULTIMEDIALE, PER SCOPRIRE GLI ANIMALI E LE PIANTE PRESENTI NEL QUARTIERE DI CITTA' DOVE VIVIAMO.
"SCIENZE & ARTE: DESCRIVIAMO E RAFFIGURIAMO LE NOSTRE OSSERVAZIONI SUI COLLI EUGANEI"

NOI BAMBINI DI CLASSE QUINTA E LE NOSTRE MAESTRE, ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA NATURALISTICA, ABBIAMO FATTO UNA LUNGA PASSEGGIATA LUNGO IL SENTIERO DEL MONTE VENDA, OSSERVANDO IL PANORAMA SPETTACOLARE...
BIODIVERSITA' IN VALLE MILLECAMPI

Le classi IV B e IV C attraverso la tecnica del Cooperative Learning, guidati dai docenti, hanno realizzato un power point attraverso l'"incastro" di immagini e informazioni riguardanti l'ambiente...
Gita a Casa Marina
Un ricordo della nostra gita a Casa Marina e alla scoperta del mondo delle api!
La Biodiversità dei Colli Euganei.

Conosciamo la flora e la fauna dei Colli e valorizziamo la biodiversità e la ricchezza della Natura.
Piccoli scienziati per un giorno
Cronaca di una giornata da piccoli scienziati al parco etnografico del Bosco di Rubano
PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME SILE

Poesia della classe 4° A – Scuola Camerini – Piazzola sul Brenta – PD
GUARDIANO DELLA NATURA SON DIVENTATO... ED ECCO COSA HO IMPARATO!

Il presente progetto è parte integrante del Progetto Ambiente delI'Istituto Comprensivo di Piazzola sul Brenta.
Attraverso un processo educativo, formativo, didattico ci si pone l'obiettivo di c...
Insieme al parco.
Visita guidata al parco naturalistico "La Palazzina" di Curtarolo (Pd)
Le guide ci hanno illustrato i vari tipi di piante presenti nel nostro territorio, descrivendole e facendoci osservare le lor...
A SCUOLA NEI PARCHI: VILLA BEATRICE- LA NATURA E I 5 SENSI CLASSI PRIME SEZ A-B-C

Le classi prime sul Monte Gemola all’interno del Parco Colli Euganei presso Villa Beatrice sede di un museo naturalistico.
A SCUOLA NEI PARCHI: VILLA BEATRICE- LA NATURA E I 5 SENSI

Sul Monte Gemola all’interno del Parco Colli Euganei presso Villa Beatrice sede di un museo naturalistico.
A SCUOLA NEI PARCHI: LA BIODIVERSITA' CLASSI QUARTE A-B

Sono stati realizzati tre incontri per le classi quarte della scuola primaria di tutto l’istituto in cui gli alunni sono stati accompagnati in escursione lungo i sentieri del Parco Colli Euganei pe...
A SCUOLA NEI PARCHI: VILLA BEATRICE- LA NATURA E I 5 SENSI

Sul Monte Gemola all’interno del Parco Colli Euganei presso Villa Beatrice sede di un museo naturalistico.
A SCUOLA NEI PARCHI: LA BIODIVERSITA'

Sono stati realizzati tre incontri per le classi quarte della scuola primaria di tutto l’istituto in cui gli alunni sono stati accompagnati in escursione lungo i sentieri del Parco Colli Euganei pe...
IL DELTA DEL PO

Le classi quarta e quinta della scuola Sacro Cuore di Monselice hanno potuto conoscere, grazie al progetto "A Scuola nei Parchi", l'area orientale del Delta del Po, caratterizzato da diramazioni fl...
NATURA... CHE PASSIONE!!

L'elaborato è stato realizzato dagli alunni di classe 1^ e 2^ della Scuola Primaria Daniele Manin di San Cosma - Monselice (Istituto Comprensivo G. Zanellato). E' composto da foto e disegni che, in...
NOI PICCOLI ESPLORATORI DELLA NATURA

L'elaborato è stato realizzato dagli alunni di 4^ della scuola D. Manin di San Cosma, è composto da foto e disegni che, in sequenza, illustrano l'esperienza vissuta. Concludono il tutto due testi p...
Istituto Comprensivo 'G. PONTI' TREBASELEGHE PD - Scuola di SILVELLE - Classe 3°- Progetto Regione Veneto ' A SCUOLA NEI PARCHI ' Anno Scolastico 2013-2014
La scuola di Silvelle ha aderito al Progetto per vivere in prima persona LA NATURA.
Possiamo 'vedere' con i nostri occhi, 'toccare' con le nostre mani, farci accarezzare dal vento, 'annusare' l'od...
Parco del Delta del Po

Tutte le classi. Abbiamo scelto di visitare il Parco Regionale del Delta del Po per dare la possibilità a tutti i bambini di conoscere una realtà territoriale molto particolare dal punto di vista g...
Un parco per noi e per il mondo

2A e 2B Dal Castello di San Martino, a Cervarese Santa Croce, alla magia del bosco nei pressi di Villa Beatrice d'Este
Le piante dei Colli Euganei

Alunni delle classi terze A e B della scuola primaria "Reggia dei Carraresi" dell'Istituto Comprensivo Petrarca di Padova.
Schede descrittive di alcune piante conosciute dai bambini e dalle bambin...
LA STRAORDINARIA STORIA DI BEATRICE

Racconto corredato di disegni e spiegazioni realizzato dagli alunni delle classi 3A e 3B della scuola primaria di Villadose
Una gita fuori porta... al Delta del Po

Gli alunni della classe terza della Scuola Primaria "Paola Di Rosa" di Badia Polesine
hanno rappresentato, attraverso i loro elaborati, la visita al Delta del fiume Po.
(Maggio 2014)
"Il giardino botanico, cos'è?"

In maniera divertente i bambini definiscono le caratteristiche ambientali di Porto Caleri.
Alberi... non di carta

Scuola Primaria "E. De Amicis"
Istituto Comprensivo Adria due
Passare dal mondo fantastico di Ciribella, personaggio del nostro teatrino, all'ambiente reale più vicino a noi, il nostro cortile, ...
Una gita a Porto Caleri e ...... addio ai brutti pensieri!!!

VIENI AD IMMERGERTI NELLA VERA NATURA,
IMPARA E DIVERTITI SENZA PAURA!
È UNA VERA BELLEZZA ANCORA INTATTA
CHE, NON A TUTTI, È STATA DONATA...
(raccolta di testi e slogan)
I "GUARDIANI DELLA NATURA" della classe 4^ di Ariano nel Polesine ESPLORANO IL GIARDINO BOTANICO LITORANEO DI PORTO CALERI

Gli alunni della classe 4^ della scuola primaria di Ariano nel Polesine raccontano i sentieri che hanno esplorato durante la visita al Giardino Botanico di Porto Caleri . Nei loro testi esprimono...
IN CAMMINO VERSO IL BOSCO DEL MONTELLO (TV)

Percorso didattico di 5 tappe, raccolte in un unico cartellone, che raccontano attraverso delle foto i vari momenti vissuti dagli alunni durante l'anno scolastico per conoscere il bosco: 1° tappa: ...
Biodiversità a ... ValleVecchia

Assieme alle nostre insegnanti abbiamo deciso di preparare un elaborato un po’ particolare: grazie al permesso della guida, abbiamo raccolto nella spiaggia “selvaggia” un ramo particolare, leggero ...
Le classi 3^ A e 3^ B a Revine lago: un lago glaciale molto speciale!

Viaggio delle classi 3A e 3B alla scoperta del Parco del Livelet con i suoi canneti e le cannaiole, le ninfee gialle e gli svassi, il pioppo con i suoi semi, il nocciolo, il sambuco, l'equiseto e i...
Le risorgive

Semplici versi in rima, composti dagli Alunni stupiti ed emozionati davanti alle acque limpide e pulite che arrivano dalla montagna, ma fanno parlare di sé anche più in là del loro paesino, Semonzo...
LA GOCCIOLINA LINA DIVENTA MARINA

I BAMBINI DI PRIMA HANNO IMMAGINATO IL VIAGGIO DI UNA GOCCIOLINA D'ACQUA CHE PARTE DAL LAGO DI REVINE (CHE SI TROVA PROPRIO DAVANTI ALLA SCUOLA) E ARRIVA AL GIARDINO BOTANICO DI PORTO CALERI
ALLA SCOPERTA DEL PARCO
I bambini hanno descritto attraverso immagini ed emozioni il Giardino Botanico di Porto Caleri
UNA GUIDA...SPECIALE.

Gli alunni di classe quarta e quinta hanno immaginato la visita di un rospo di Revine a un suo cugino residente nel Giardino Botanico di Porto Caleri.
Tra fantasia e realtà vengono paragonati gli...
LE FONTANE BIANCHE DI FONTIGO TRA REALTA' E LEGGENDA: LE FATINE DELLE FONTANE BIANCHE

Il lavoro svolto dalle classi 3°A e 3°B della Scuola Primaria" Marco Polo" di Colfosco, si propone di approfondire lo studio del fenomeno delle risorgive, ma nello stesso tempo, di inserirlo nel co...
Viaggio tra le fontane Bianche e le leggende del Piave

Il nostro viaggio ci ha portati tra le leggende nate sulle rive del Piave ed i percorsi tra le magiche Fontane Bianche, le suggestive grotte del paleolitico e le forti correnti fluviali....
Passeggiata nel parco dello Storga, un'oasi verde

La classe 3 B della scuola Dante Alighieri ha avuto l'opportunità di visitare il parco dello Storga e ammirare, ascoltando le spiegazioni della guida, la flora e la faune del luogo. La passeggiata...
Il Sile di Casier

Gli alunni della classe, durante l'uscita con l'esperto, hanno scattato alcune significative fotografie ad animali (prevalentemente uccelli) che si possono incontrare spesso lungo le rive della Res...
Alla scoperta degli animali in Cansiglio

Chi abita nel bosco? Scopriamo gli animali osservando le tracce che si possono rinvenire durante una passeggiata. Visita all'altopiano del Cansiglio.
Alla scoperta della flora nell'altopiano del Cansiglio

Conoscenza della biodiversità presente nell'ambiente del Cansiglio, con attenzione particolare alla flora.
Il Cansiglio - notizie storico-geografiche

Ricerca di informazioni storico-geografiche sul Cansiglio
Ricerca "UCCELLI DEL CANSIGLIO"

Approfondimento su un aspetto della fauna del Cansiglio: gli uccelli. Ogni alunno ha osservato e disegnato un uccello che vive sul Cansiglio, ha quindi effettuato una ricerca e realizzato una sched...
A scuola lungo il fiume Musestre

Gli alunni delle classi terze della scuola primaria "A. Musalo" di Biancade si sono avventurati alla scoperta delle specie animali e vegetali presenti sul territorio, specialmente per mezzo dell...
Sentiero natura Col de Spin - Maser

L'esperienza della classe è stata riassunta in un testo collettivo per la creazione di un depliant.
Il lavoro stampato fronte-retro permette di ottenere un pieghevole.
Sile silente

Gli alunni della classe Quarta A e B hanno dipinto un acquerello su un cartoncino che è servito per realizzare l'elaborato finale (immagine di copertina). Contemporaneamente, a coppie o singolarmen...
Il Gelso
Nel lavoro che abbiamo realizzato, abbiamo posto l'attenzione su un albero un tempo molto presente nelle nostre campagne: il gelso.
A passeggio alle Sorgenti del Sile

Le classi, dopo l'esperienza alle Sorgenti del Sile a Casacorba, hanno affrontato le tematiche emerse in aula, lavorando insieme. Successivamente hanno rappresentato con disegni, singolarmente o in...
Colori e suggestioni del Sile

Il progetto formativo programmato è il risultato di un percorso multidisciplinare all’interno di un progetto di plesso che vede come finalità comune la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente ...
ALLA SCOPERTA DEL SILE

Le classi sono state accompagnate nella scoperta delle caratteristiche ambientali di questo particolare fiume di pianura così vicino al loro territorio.
I guardiani dei parchi, classe seconda.

I bambini sono stati coinvolti nella stesura di un testo collettivo che ha raccontato lo svolgimento della giornata di visita all'Oasi Cervara, parco naturale del fiume Sile. A ciascun alunno è sta...
IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA ovvero IL BOSCO SOTTO CASA
Cogliendo l'opportunità data dalla Regione Veneto, abbiamo conosciuto uno dei parchi urbani più vasti d'Europa: il PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA in provincia di TREVISO.
Osservazioni dirette...
Elaborati sul bosco di Cavalier e poesie sull'albero
Nell'ambito del progetto gli alunni di classe 4^ hanno partecipato a laboratori in classe con un esperto di educazione ambientale e a quattro uscite didattiche di cui tre al Bosco di Cavalier e un...
USCITA PARCO NATURALE DEL SILE - sorgenti - (Treviso) e VAL DEL MIS (Belluno) CLASSE 5^- CATENA DI VILLORBA (TV)

Gli alunni della classe 5^ della scuola primaria "G. Marconi" di Catena-Villorba (TV) hanno effettuato una uscita didattica in bici fino al Parco Naturale del Sile (sorgenti) e un'escursione in Val...
La gazzetta della quarta B
Il nostro lavoro è un giornale in cui abbiamo scritto ciò che abbiamo studiato sul Cansiglio. Dopo la gita abbaimo anche potuto inserire le foto di ciò che abbiamo visto. Nelle caselle di testo abb...
Biodiversità: tante FACCE dello stesso ambiente. Le classi 3^ e 4^ tra le rive del Negrisia e del Piave

E' stata rappresentata con un cubo la biodiversità dell'ambiente che abitiamo: Il fiume Negrisia e il fiume Piave.
Tante facce per costruire un solido come il cubo, tante varietà di organismi vive...
Il Piave: un ambiente da salvare

Dopo aver seguito delle lezioni in classe e aver esplorato virtualmente, con un esperto, l'ambiente naturale del Piave, dalla sorgente alla foce, le classi 2°, della scuola primaria "A. Moro" di Po...
Amici del Piave

La classe ha prodotto schede riassuntive riguardanti i pesci tipici del Piave e un piccolo acquario.
Alla scoperta del Parco della Storga

I bambini delle tre classi seconde del plesso della scuola primaria di Ponzano Veneto, con il prezioso aiuto di Baldan Emanuele dott. in Scienze Biologiche e guida naturalistico ambientale abilitat...
I TESORI DE MONTELLO

I LAVORI DEI BAMBINE E BAMBINI DELLE CLASSI TERZE A-B
Scuola primaria “Divisione Julia” di Arcade (TV)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO
A.S.2013/2014
LA BIODIVERSITA'

Lavori degli alunni della classe 4 della scuola primaria di Lovadina - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO
Visita alla Foresta del Cansiglio

Classe 2 dell'istituto S. Giuseppe di Venezia
Storie della laguna

Laboratorio espressivo-linguistico: invenzione di n° 4 racconti fantastici utilizzando le informazioni apprese durante la visita di istruzione alla foce del Tagliamento di Bibione.
Valgrande e Vallesina Bibione

Resoconto della visita d'istruzione all'area a tutela paesaggistica Valgrande e Vallesina di Bibione.
USCITA ALL'OASI DI CERVARA

L'elaborato comprende dei testi prodotti dai bambini uniti alle foto dell'uscita ed un cartellone riassuntivo dell'esperienza.
A scuola nei parchi - Guardiani della natura a.s. 2013-2014

Immagini della visita al Parco della Brussa, effettuata dagli alunni della classe 3^ B scuola primaria Ottaviano Augusto di Concordia Sagittaria (Ve)
Brussa

Queste sono le immagini della visita che la nostra classe ha fatto nel parco della Brussa di Caorle
Animali e piante... nel Bosco del Cansiglio

Classe 3 Scuola "F. Filzi" Ponte Crepaldi (VE)
NOTIZIARIO DELLE QUINTE

Escursioni naturalistiche e laboratori sulla Piana del Cansiglio
ALUNNI DELLA “FILZI” ALLA SCOPERTA DELLA GRANDE FORESTA
Attività a cielo aperto: passeggiate tra natura, odori, suoni…..dell’Altop...
Passeggiando in Valle Vecchia

Il lavoro di III IV e V è anche una pubblicazione sfogliabile on line, basta copiare e incollare l'indirizzo nella barra degli indirizzi: http://www.calameo.com/read/0031913149865206972c7
Imparare giocando: A SPASSO SUL MONTE FASOLO - RISOLVI IL CRUCIVERBA

Dopo l'itinerario sul Monte Fasolo con le guide Anna e Francesca, abbiamo provato a rielaborare le informazioni. Partendo dal nome delle piante, degli animali, degli insetti, che avevamo osservato,...
VISITA ALLA FORESTA DEL CANSIGLIO

Le tre classi quinte che hanno effettuato la visita guidata alla foresta del Cansiglio hanno deciso di documentare la loro esperienza realizzando un Power point con le immagini ritenute più signifi...
Guardiani della Natura

Lavoro di ricerca svolto dalle classi 3°A e 3° B della scuola primaria " E. Fermi" - Caltana - Ve
"Maronaro" centenario

Filastrocca delle classi 3° A e B della scuola primaria "C. Gardan" - Caselle - Santa Maria di Sala - Ve
Alla scoperta della Marina di Eraclea

-Ricerca in ambiente con raccolta di materiali -Osservazione e classificazione del materiale
-Approfondimento dell'evoluzione geologica del territorio di Eraclea
-La duna: come si origina
...
VIAGGIO NELLA LAGUNA DI CAORLE

L'uscita naturalistica nella laguna di Caorle e poi lungo il fiume Lemene, con guide naturalistiche esperte, è stata una importante e rara esperienza di conoscenza diretta di un territorio vicino, ...
Il Naviglio del Brenta: l’Ittiofauna dei corsi d’acqua dolce

Il percorso, attuato nel secondo quadrimestre, ha portato gli alunni alla conoscenza della storia, della geografia e dell'ittiofauna del Naviglio Brenta, che attraversa il paese di Dolo (Ve)
AMBIENTIAMOCI

Progetto d'educazione alla cittadinanza attraverso un percorso ambientale volto alla salvaguardia dell'ambiente che ci circonda.
L'ambiente è stato il nostro laboratorio per classi aperte e, attra...
Parole imbarcate .. Alfabetando nella laguna di Venezia

Uscita didattica con Cooperativa Limosa su imbarcazione Comacina, alla scoperta della Laguna Sud di Venezia e dell'oasi di Ca' Roman.
“Nel parco naturale del fiume Sile” classi 5 A – 5 B San Dona' di Piave

I bambini di classe 5A e 5B hanno studiato il fiume Sile sotto gli aspetti naturalistici, geografici e storici. L'uscita ha permesso loro di: osservare i fontanili, saltare sui loro bordi per veder...
AVVENTURA IN LESSINIA

IL GIORNO 19 MAGGIO LA CLASSE HA VISSUTO UN'AVVENTURA IN LESSINIA, INIZIATA CON LA VISITA ALLA GROTTA DI ROVERE' MILLE.
Introduzione PROGETTO DIDATTICO “A SCUOLA NEI PARCHI – GUARDIANI DELLA NATURA 2013- 2014”

Le classi 5a e 5b della Scuola primaria “A. Cesari” dell’IC 2 San Giovanni Lupatoto di Verona, prima dell'uscita didattica si sono documentati per mezzo dello strumento informatico elaborando diseg...
Alla scoperta del nostro Territorio

Gioco da tavolo realizzato da noi bambini delle classi IIA e IIB della Scuola primaria di Vigasio, dopo aver visitato le Risorgive di Povegliano Veronese e l'Oasi Faunistica di Castel d'Azzano.
Poeti nei parchi
Gli alunni della II E hanno osservato e fantasticato sulla natura.... sono diventati esploratori e poeti.....
ABITAZIONI NEL TEMPO

Testo informativo sulle case preistoriche realizzato dagli alunni dopo la visita alle ricostruzioni del parco archeoland.
A scuola nel Parco dell'Adige sud - Verona

I bambini e le bambine della classe, dopo aver effettuato le due uscite nel parco dell'Adige, hanno trattato l'argomento nell'area linguistica raccontando in un breve testo la passeggiata e produce...
La Natura: che ricchezza!

La classe terza A ha effettuato due uscite al Parco Adige Sud: nella prima abbiamo studiato il fiume nei suoi aspetti naturali (flora e fauna) ma anche antropici (diga di S. Caterina, la chiusa, le...
GUARDIANI DELLA NATURA - classe prima e seconda

Gli alunni della classe prima e seconda hanno partecipato alla realizzazione del progetto con attività ed uscite, per conoscere da vicino il territorio circostante con particolare riferimento alla ...
Visita al Lago di Garda

Le nostre classi 5^ A-B e C lo scorso 29 aprile sono state in uscita didattica al Lago di Garda.
In particolare abbiamo osservato il canneto di Cisano accompagnati da alcune guide dell’associazion...
In gita al laghetto del Frassino

Foto del cartellone prodotto dalle classi prime c-d della Scuola Primaria di Sommacampagna VR
Le classi 3^ C D E sul fiume Mincio. La natura vista con gli occhi dei bambini

Bellissime elaborazioni grafiche (in bianco e nero causa scannerizzazione)
In visita al Parco Naturale della Lessinia

Lavoro di tutte le classi della scuola "Ederle" di S. Bortolo delle Montagne
"L'ALFABETO DELLA FLORA E DELLA FAUNA DEL NOSTRO TERRITORIO"

L'uscita didattica alle "Grotte di Oliero" è stata l'occasione per fare conoscere agli alunni la FLORA e la FAUNA di questo ambiente, ma li ha anche incuriosito nei confronti della FLORA e della FA...
"IMMERSIONE NELLA NATURA"

Siamo gli alunni della classe 5^ della Scuola primaria dell'IC di Soave (Vr) di Cazzano di Tramigna.
Il progetto "A scuola nei parchi - Guardiani della natura" ci ha permesso di allargare la nos...
ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA

Il 5 maggio gli alunni della S.P. di Volargne si sono recati al P.R. della Lessinia accompagnati lungo il sentiero che da S. Giorgio conduce a malga e a Bocca Gaibana da 2 guide naturalistiche ambi...
ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA

Il 5 maggio gli alunni della S.P. di Volargne si sono recati al P.R. della Lessinia accompagnati lungo il sentiero che da S. Giorgio conduce a malga e a Bocca Gaibana da 2 guide naturalistiche ambi...
ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA

Il 5 maggio gli alunni della S.P. di Volargne si sono recati al P.R. della Lessinia accompagnati lungo il sentiero che da S. Giorgio conduce a malga e a Bocca Gaibana da 2 guide naturalistiche ambi...
Una sbirciatina in Lessinia

Il librone (dimensioni 50 x 70), realizzato con tecniche e materiali differenti, è il frutto del percorso sulla Lessinia delle classi II A e III B; percorso ricco di incontri quali l'illustratore M...
ACQUA E BIODIVERSITA' - esperienze

Raccolta di immagini ed esperienze realizzate da tutti gli alunni della piccola scuola di Breonio che si trova nel cuore della bassa Lessinia occidentale. Alla scoperta di sorgenti e fontane, torre...
Lago di Fimon - Immagini

Alcuni disegni per illustrare la meravigliosa natura del lago
<<Galleria d’arte>> Classi Aperte IV A – B –C

Attività di arte e immagine per classi aperte Parco del Sile e Oasi Cervara.
Alla scoperta del torrente

Visita guidata in località Ferrazza di Crespadoro (VI) lungo il l'alto corso del torrente Chiampo, per scoprirne le caratteristiche, la flora e la fauna che lo popolano e come l'uomo utlizza tale r...
Conoscere per rispettare, amare e curare

Poesie, filastrocche di una volta e ricerca ambientale su flora e fauna dell'ambiente fluviale e lacustre.
La storia del pane

Le classi 1A e 1B, durante la visita al parco etnografico di Rubano, fra i vari laboratori, hanno approfondito il percorso che fa il pane prima di giungere alle nostre tavole. Il lavoro è stato si...
Dalla terra alla tavola... dal grano al pane!!!

L'elaborato presenta, attraverso foto, racconti e musiche la visita al parco etnografico di Rubano (PD).
I bambini hanno potuto rivivere alcuni momenti della vita ai tempi dei loro bisnonni; in ...
Caro diario... ti racconto il bosco di Rubano

I ragazzi di quarta, dopo la visita al parco etnografico di Rubano, hanno scritto collettivamente una pagina di diario raccontando le esperienze vissute e inserendo alcune foto.
Progetto classe 3 A SANTA MARIA di CAMISANO
Percorso sull'elemento ACQUA realizzato dalla classe 3^A della scuola primaria di Santa Maria di Camisano Vicentino.
Il progetto è finalizzato alla conoscenza degli ambienti acquatici e della re...
A scuola... in un torrente dell'Alta Valle del Chiampo!

Le classi 3^A e 3^B della scuola primaria G. Cracco di Novale dell'Istituto Comprensivo di Valdagno 1 hanno seguito alcune lezioni in classe con la guida Michele Franceschi sull'ecosistema del torr...
A casa nostra in pianura, con gli Alpini in montagna

Le classi 2 B e 4 B del plesso di Tezze hanno elaborato, con la guida del dott. Tundo, il progetto utilizzando la seguente formula: un’ ora di lezione frontale per apprendere i concetti di base del...
Chiare fresche e dolci acque
L’elaborato inserito contiene il materiale della classe 4^ C e 4^D